Slider
Bandiera Blu 2017 per i Porti del Gruppo Cozzi Parodi

Bandiera Blu 2017 per i Porti del Gruppo Cozzi Parodi

Da 23/05/2017 Fino a 23/05/2017

[Bandiera Blu 2017 ] Anche quest'anno la Foundation for Environmental Education (Fee) ha assegnato le Dandiere Blu a spiagge ed approdi turistici italiani.

FEE è l'acronimo di Fondazione per l'Educazione Ambientale - fondata nel 1981, è un'organizzazione internazionale non governativa e non-profit con sede in Danimarca. La Fondazione FEE Agisce a livello mondiale attraverso le proprie organizzazioni ed è presente in più di 73 paesi nel mondo (in Europa, Nord e Sud America, Africa, Asia e Oceania).

L'obiettivo principale dei programmi FEE è la diffusione delle buone pratiche ambientali, attraverso molteplici attività di educazione, formazione e informazione per la sostenibilità.

La FEE Italia, costituita nel 1987, gestisce a livello nazionale i programmi: Bandiera Blu, Eco-Schools, Young Reporter for the Environment, Learning about Forests e Green Key.

Le Marine del Gruppo Cozzi Parodi hanno ricevuto la Bandiera Blu 2017 il riconoscimento internazionale assegnato che premia la qualità delle acque di balneazione ma anche il turismo sostenibile, l’attenta gestione dei rifiuti e la valorizzazione delle aree naturalistiche.

I programmi internazionali FEE hanno il supporto e la partecipazione delle due agenzie dell'ONU: UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo) con cui la FEE ha sottoscritto un Protocollo di partnership globale e riconosciuta dall’UNESCO come leader mondiale per l’educazione ambientale e l’educazione allo sviluppo sostenibile.

La Liguria quest'anno ha conquistato 27 Bandiere Blu seguita da Toscana, con 19 località, e le Marche, con 17. Fuori dal podio, la Campania raggiunge 15 bandiere, con l’ingresso di Sapri, mentre la Puglia mantiene la posizione, con 11 località.

Tutti i nostri Marina: Marina Degli Aregai, Portosole Sanremo e Marina di San Lorenzo, hanno ricevuto la Bandiera Blu 2017.

I criteri di assegnazione vengono ogni anno modificati per essere in linea con le ultime novità nell'impegno per l'ambiente e la sostenibilità. Anche in tema di gestione rifiuti.

Questa bella notizia è una ulteriore conferma di come il Gruppo Cozzi Parodi si impegni nella sua missione di sviluppo sostenibile del turismo e dell'economia del Ponente ligure attraverso servizi di eccellenza ben integratic on il territorio.

Come ha affermato Luciano Serra, Presidente di ASSONAT:

“Questo significa che in Liguria, dove è nata la nautica da diporto, sulla portualità turistica si lavora con serietà e professionalità. I nostri porti sono una vera eccellenza riconosciuta anche a livello internazionale. Merito a chi li gestisce, merito a chi vi lavora e merito anche a quella politica di sinergia con le Istituzioni che negli anni è stata sempre alla base per uno sviluppo serio e concreto”.

ASSONAT è l' Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici, nasce nel 1982, senza scopo di lucro, con l'obiettivo di tutelare gli interessi delle Aziende che si occupano della costruzione e/o della gestione delle strutture portuali turistiche (porti, marina, approdi, punti di ormeggio, ecc.).

CRITERI DI ASSEGNAZIONE 2017
Criteri internazionali per gli approdi turistici
Legenda: (i) = imperativo (g) = guida
DEFINIZIONE DI UN APPRODO TURISTICO BANDIERA BLU
Un Approdo Turistico per ottenere la Bandiera Blu deve essere dotato di pontili e moli per diportisti. Può essere parte di un porto più grande con altre attività, nel caso in cui l'Approdo Turistico sia separato in modo ben definito dalle altre attività del porto. L'approdo può essere situato sia in acque marine che in acque interne. L'approdo deve avere i servizi necessari e gli standard in conformità ai criteri Bandiera Blu e rispondere a tutti i requisiti indicati con la lettera I (imperativi) e possibilmente al maggior numero dei requisiti indicati con la lettera G (guida).
Un responsabile dell'approdo deve essere nominato per gestire le questioni relative al Programma Bandiera Blu. L'approdo deve essere accessibile per un'ispezione non annunciata da parte della FEE.
EDUCAZIONE AMBIENTALE E INFORMAZIONE
SERVIZI E SICUREZZA
Informazioni relative a ecosistemi e a fenomeni ambientali rilevanti a livello locale, devono essere disponibili per gli utenti dell'Approdo (i)
Un Codice di Condotta in linea con le leggi vigenti che regolamentano l'uso dell'approdo turistico e delle aree circostanti deve essere affisso nell'Approdo (i)
Informazioni sul Programma e/o sui Criteri della Bandiera Blu per gli Approdi Turistici e degli altri eco-label FEE devono essere affissi nell'Approdo (i)
L'Approdo deve essere responsabile dell'organizzazione di almeno tre attività di educazione ambientale per gli utenti e per il personale (i)
Nell'Approdo deve essere disponibile la Bandiera Blu Individuale per i diportisti (i)
GESTIONE AMBIENTALE
Un Comitato di gestione dovrebbe essere presente per l'istituzione di sistemi di gestione ambientale e per condurre regolarmente audit nell'Approdo (g)
L'approdo deve essere dotato di un documento di politica ambientale e di un piano ambientale. Il piano deve includere i seguenti argomenti: gestione dell'acqua, rifiuti, consumo di energia, salute e sicurezza, uso di prodotti ecologici, dove possibile (i)
Le aree sensibili vicino ad un approdo Bandiera Blu richiedono una gestione speciale per garantire la conservazione e la biodiversità degli ecosistemi marini. (i)
L'approdo deve essere dotato di contenitori adeguati e chiaramente identificabili per la raccolta dei rifiuti tossici e/o pericolosi. I rifiuti dovrebbero essere raccolti da una ditta autorizzata specializzata e smaltiti in una struttura autorizzata per rifiuti pericolosi (i)
L'approdo deve essere dotato di cestini e/o contenitori per i rifiuti adeguati e ben tenuti. I rifiuti devono essere raccolti da una ditta autorizzata specializzata e smaltiti da un servizio autorizzato specializzato (i)
L'approdo deve essere dotato di contenitori per la raccolta differenziata di rifiuti riciclabili come vetro, alluminio, carta, plastica, rifiuti organici, ecc. (i)
Nell'approdo devono essere disponibili attrezzature per il pompaggio delle acque di sentina (g)
Nell'approdo devono essere disponibili strutture/attrezzature per il pompaggio delle acque nere (i)
Tutti gli edifici e le attrezzature devono essere mantenuti in buono stato e a norma rispetto alla legislazione nazionale. L'Approdo deve essere ben integrato con l'ambiente circostante naturale e costruito (i)
Nell'approdo devono essere disponibili servizi igienici adeguati, puliti e ben evidenziati attraverso opportuna segnaletica, inclusi servizi di lavanderia e acqua potabile. Il trattamento delle acque di scarico deve essere a norma (i)
Se l'approdo ha un'area attrezzata per le riparazioni o la pulizia delle imbarcazioni, nessun tipo di inquinamento deve essere riversato nel sistema di acque di scarico, nel territorio e nelle acque facenti parte dell'approdo o nelle aree naturali circostanti (i)
L'approdo deve promuovere mezzi di trasporto sostenibili (g)
Il parcheggio ed il transito sono vietati all'interno dell'approdo, a meno che non sia in aree specificamente designate (i)
L'approdo deve essere dotato di attrezzature di salvataggio, di pronto soccorso e anti-incendio, adeguate e ben segnalate. Le attrezzature devono essere a norma di legge (i)
L'approdo deve predisporre un piano di emergenza in caso di inquinamento, di incendio o per altri tipi di incidenti (i)
Informazioni e precauzioni di sicurezza devono essere affisse nell'approdo (i)
Acqua ed elettricità devono essere disponibili sulle banchine, gli impianti devono essere a norma di legge (i)
L'approdo dovrebbe essere dotato di strutture e servizi per disabili (g)
Una mappa con indicazione dei differenti servizi deve essere affissa nell'approdo (i)
QUALITA’ DELLE ACQUE
L'acqua dell'approdo deve essere visibilmente pulita, senza alcuna evidenza di inquinamento quali chiazze oleose, rifiuti galleggianti, scarichi o altre tracce evidenti di inquinamento (i)

STAY
CONNECTED

Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet