Slider
Itinerario alla scoperta dell'entroterra ligure

Itinerario alla scoperta dell'entroterra ligure

Da 11/07/2017 Fino a 11/07/2017 Liguria

In Liguria, da Imperia a Sanremo, si estende il suggestivo e colorato tratto di costa della 'Riviera dei Fiori'.

Moltissimi conoscono le sue rinomate spiagge, sia sabbiose che rocciose, nonché il famoso “santuario dei cetacei”, ovvero il mar Ligure, caratterizzato dalla presenza di numerosi delfini, balene e capodogli.

Ma la Liguria non finisce qui in Riviera, l'entroterra ligure è costellato da alcuni dei borghi più belli d'Italia che vale la pena visitare. In questa piccola guida vi propniamo alcuni spunti per arricchire e completare la vostra vacanza, attraverso la scoperta della storia e della cultura di questa regione.

Ciascun borgo dell'entroterra offre l'opportunità di una gita giornaliera fuori porta partendo dal mare. La bellezza dei loro panorami suggestivi, nonché la buona cucina, vi incanteranno!

pista ciclabile

Per i numerosi diportisti che scelgono di vivere la Liguria in barca, i borghi dell'entroterra ligure sono raggiungibili dai principali porti del Ponente: Porto Sole Sanremo, Marina degli Aregai, Marina di San Lorenzo. Questi approdi garantiscono un numero elevato di posti barca e una variegata offerta di servizi, tanto da renderli un ottimo punto di riferimento per effettuare le escursioni, oltre che per una meravigliosa vacanza al mare.
Dalle Marine è possibile visitare l'entroterra ligure scegliendo l'auto o la bicicletta. L'auto è particolarmente indicata per raggiungere i borghi più caratteristici, posizionati in collina. La bicicletta invece è un ottimo mezzo per esplorare il litorale.
In particolare, per coloro che optano per l'energia umana, è imperdibile la pista ciclo pedonale del parco costiero “Riviera dei Fiori”.

Si tratta di una delle ciclabili più lunghe d'Europa, completamente asfaltata e dotata di sistemi di sorveglianza e richiesta di soccorso per la sicurezza di pedoni e ciclisti. Lungo il percorso offre numerosi punti panoramici, che spaziano dal mare alla collina, oltre ad essere attrezzata con servizi di ristoro. Il percorso della pista ciclabile si snoda lungo il litorale per 24 km, da San Lorenzo al Mare ad Ospedaletti, attraversando i borghi marinari di: Santo Stefano al Mare, Riva Ligure, Arma di Taggia, Sanremo. Dove è possibile anche noleggiare le biciclette in loco.

L'entroterra ligure: cosa visitare?

Tappa per tappa i luoghi più caratteristi e magici dell'entroterra della Riviera dei Fiori

Da San Lorenzo al Mare a Marina degli Aregai
Cipressa: Parco d'arte contemporanea e museo delle culture migranti “Villa Biener”
Cipressa si trova a pochi chilometri da Marina degli Aregai. Il nome di questo borgo, secondo la leggenda, deriva dai suoi primi abitanti ovvero tre pastori fuggiti dall'isola di Cipro che approdarono sulla spiaggia di Marina degli Aregai.
Qui si trova Villa Biener, una splendida “villa di delizie” dove l'intellettuale e collezionista ungherese Judith Török, insieme al compagno Carlo Maglitto, ha raccolto una serie di opere d'arte di artisti emergenti. Tra la collezione spiccano soprattutto le opere in ceramica e i marmi policromi.

Lingueglietta, parco di sculture monumentali e d'arte contemporanea “Tra i Mondi” di Carin Grudda
Restiamo nel mondo dell'arte contemporanea anche a Linguaglietta, un borgo poco distante da San Lorenzo al Mare, nella valle Fontanabuona. Si tratta di un parco allestito dall'artista tedesca Carin Grudda (proveniente da Gudensberg, Kassel) con le sue opere monumentali di bronzo. E' possibile visitarlo prenotando un appuntamento con l'artista stessa.

valle san lorenzo

Tra sentieri e mulattieri per una vacanza mare-montagna
La valle di San Lorenzo è caratterizzata da colline che diventano vere e proprie cime, sino ad arrivare ai 1000 metri di altitudine. Per tutta la valle sono fruibili e segnalati percorsi escursionistici di vari livelli, ideali per chi vuole abbinare al soggiorno marino un'escursione in quota. Non mancano in valle numerosi borghi, tra cui Lingueglietta, Civezza, Pietrabruna, Boscomare, Torre Paponi e Cipressa, da scoprire e, soprattutto, assaporare tramite la tipica cucina ligure!

Consigli per il pernottamento:
Soggiorno in barca: porti turistici di Marina degli Aregai e Marina di San Lorenzo
Soggiorno in hotel: Hotel Riviera dei Fiori, a San Lorenzo al Mare oppure Hotel e Residence Aregai Marina a Marina degli Aregai.

Da Marina degli Aregai a San Stefano al Mare

Triora

Questo piccolo borgo rientra nel circuito dei Borghi più belli d'Italia nonché Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Ad oggi è conosciuto come il paese delle streghe per via dei numerosi processi, e roghi, rivolti a presunte streghe alla fine del Cinquecento. Il borgo ospita un museo dedicato a questo tema particolare della sua storia, il museo di Triora Etnografico e della Stregoneria, a cura di uno storico locale. Vale la pena fare una passeggiata o fermarsi per una cena tra vicoli magici che si perdono in passato lontano!

Bussana Vecchia

Dal paese delle streghe passiamo al paese degli artisti. Bussana Vecchia è infatti stata recuperata da una serie di artisti che hanno scelto di vivere qui e aprire qui le loro “botteghe” artigiane. Passeggiando su e giù nelle strette vie vi accorgerete che in quasi ogni angolo è presente l'intervento di un artista, che si tratti di una porta particolare, una fontana o un balconcino. Queste contaminazioni di colore sullo sfondo della pietra delle case e dei sentieri crea un gioco meraviglioso tra passato e presente. Ottimi anche i punti di ristoro.

Consigli per il pernottamento:
soggiorno in barca: porto turistico di Marina degli Aregai
soggiorno in hotel: Castellaro Golf Resort, a Castellaro, nella quiete dell'entroterra, oppure Hotel e Residence Aregai Marina

Da Santo Stefano al Mare a Sanremo

Sanremo: il Museo del Fiore
La città di Sanremo è conosciuta soprattutto come la città dei fiori dunque non poteva mancare un museo ad essi dedicato. Il Museo si trova in Corso Cavallotti 113, nel cuore del parco di villa Ormond. All'interno conserva una collezione legata alla coltivazione e alla storia della floricoltura.

Dolceacqua
Un altro dolcissimo borgo situato nella Val Nervia. Un luogo che ha ispirato artisti, come il pittore Monet, e che vi accoglie con il suo inconfondibile ponte di pietra a schiena d'asino e il castello dei Doria.
Oltre a passeggiare autonomamente per i vicoli di pietra centenari, potete avvalervi delle visite guidate organizzate tutto l'anno, sia nel centro storico recuperato, che al castello.
Il borgo inoltre vanta di un'interessante proposta enogastronomica a partire dal vino locale, il Rossese di Dolceacqua DOC. Un souvenir che non può mancare!

I giardini botanici Hambury
Come è intuibile dal nome si tratta dei giardini all'inglese di villa Hambury che degradano dalla collina al mare offrendo un panorama mozzafiato. Potete perdervi nell'intreccio romantico dei sentieri irregolari e disseminati da pergolati, patii e angoli intimi, caratteristiche peculiari delle architetture di questo tipo di giardini.

Mar Ligure, Santuario dei Cetacei: Whale Watching e le crociere “citizen Science”
Le escursioni nel Santuario dei Cetacei si svolgono da più punti della Riviera e sono organizzate dall'associazione di ricerca e protezione “Thetys”. L'istituto inoltre offre la possibilità di svolgere mini crociere coinvolgendo il pubblico nel lavoro di ricerca e studio delle balene e dei delfini che popolano questo tratto di mare.

Consigli per il pernottamento:
soggiorno in barca: porto turistico Porto Sole a Sanremo
soggiorno in hotel: Hotel de Paris, Sanremo

Non da ultimo segnaliamo che è imperdibile anche una visita all'Acquario di Genova, il più grande in Italia e secondo in Europa, una gita che potete abbinare ad una passeggiata a quei famosi caruggi genovesi cantati da De Andrè. Buona visita e buona estate!

STAY
CONNECTED

Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet